Vai al contenuto

Il Saturimetro

Il saturimetro (detto anche pulsiossimetro od ossimetro) è uno strumento che consente di misurare e monitorare il grado di saturazione di ossigeno. Più nel dettaglio, questo strumento consente di valutare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita con la sigla “SpO2”) e, contemporaneamente, consente di misurare anche la frequenza cardiaca del paziente.

La saturazione di ossigeno nel sangue è un indice ematico che permette di stabilire il grado di funzionalità respiratoria dell’individuo. In riferimento ai valori della saturazione, quando questi sono superiori al 95% sono da considerarsi normali.

I valori della saturazione:

Se il paziente presenta valori inferiori alla sotto del 95% si è in presenza di ipossiemia. In funzione del grado di saturazione di ossigeno, essa può essere definita:

  • Lieve, quando i valori sono compresi fra il 91% e il 94%;
  • Moderata, quando i valori sono compresi fra l’86% e il 90%;
  • Grave, quando i valori sono uguali o inferiori all’85%.
saturimetro

L’uso del saturimetro può essere utile per diversi fini

  • Valutare la funzionalità respiratoria generale del paziente nel corso di visite specialistiche
  • Monitorare costantemente il grado di saturazione e la frequenza cardiaca di pazienti ospedalizzati
  • Monitorare in maniera costante nel tempo – anche presso il domicilio – i parametri di pazienti affetti da malattie delle vie aeree, come: BPCO; Bronchite cronica; Polmonite; Altre malattie polmonari e pleuriche
  • Monitorare la saturazione dell’emoglobina in pazienti con sindrome delle apnee nel sonno
  • Valutare la funzionalità respiratoria in pazienti fumatori
  • Determinare la presenza o meno di eventuali danni alla funzionalità respiratoria in pazienti esposti ad inquinanti (ad esempio, inquinamento ambientale, inquinamento sul luogo di lavoro, ecc.).

 

Scopri se il prodotto che cerchi è in offerta Clicca Qui

Open chat
Ti posso aiutare?
Ciao, siamo qui a disposizione per te.